Una visione strategica
Per raggiungere gli obiettivi di Forestami e contrastare gli effetti del cambiamento climatico a partire dalla Città metropolitana di Milano è stata realizzata una mappatura delle aree potenziali, per poter intervenire in modo preciso ed efficace alla forestazione urbana dell’area metropolitana.
Come?
- → aumentando le aree verdi e permeabili;
- → aumentando del 90% la quota di tetti verdi;
- → bonificando attraverso phytoremediation i suoli dismessi e inquinati;
- → promuovendo la trasformazione di cortili scolastici, universitari e ospedalieri, corti, giardini privati e vuoti urbani in oasi verdi;
- → promuovendo la realizzazione di orti urbani e potenziando l’agricoltura urbana;
- → creando una rete di corridoi verdi e blu per connettere parchi, boschi, agricoltura e architetture verdi;
- → realizzando un bosco orbitale nella città metropolitana;
- → promuovendo la demineralizzazione di superfici pavimentate e politiche di compensazione su consumo di suolo e per i progetti con impatto sull’ambiente;
- → rinforzando il verde nei parchi pubblici.
Gli scenari sono stati sviluppati a partire dalle categorie di forestazione urbana e peri-urbana individuati dalla FAO – Forestry Department.