La ricerca scientifica

Forestami nasce da un protocollo d’intesa siglato nel 2018 tra Città metropolitana di Milano, Comune di Milano, Parco Nord, Parco Agricolo Sud e ERSAF, che hanno anzitutto condiviso la necessità di apportare un cambiamento nelle nostre città - fisico, ambientale e culturale - riconsiderando la natura come parte strutturale degli ambienti urbani. Per immaginare e predisporre questo cambiamento, è stato affidato al Politecnico di Milano un progetto di ricerca - sostenuto da Fondazione Falck e FS Sistemi Urbani, sotto la direzione scientifica di Stefano Boeri - che, a partire dal censimento e dalla valorizzazione dei sistemi verdi esistenti, ponesse le basi scientifiche per una visione strategica sul ruolo del verde urbano nell’area metropolitana milanese.

Le attività e le fasi della ricerca

Nel primo biennio 2018-2020, le attività di ricerca si sono concentrate principalmente sulla conoscenza del territorio della Città metropolitana di Milano. E’ stato anzitutto analizzato e valutato lo stato dell’arte del verde, per giungere alla stima della Tree Canopy Cover, ovvero la percentuale di superficie occupata dalle chiome arboree sull’intero territorio, pari al 16%. Lo studio dei vuoti urbani ha portato all’identificazione del potenziale di piantumazione e a una prima individuazione di progetti pilota. Si è anche proceduto alla definizione di indicatori utili alla valutazione dell’impatto del progetto sul sistema ambientale. Il lavoro di ricognizione è proseguito in parallelo con la considerazione di tutte le reti attive, nazionali e internazionali, in relazione ai temi del cambiamento climatico e della resilienza urbana, al fine di inscrivere il progetto Forestami in un più ampio contesto e fare network.

Con gli stessi obiettivi, si sono analizzate le principali best practice in tema di Urban Forestry, che hanno saputo coniugare solide basi di conoscenza scientifica con obiettivi chiari e una progettazione a lungo termine, insieme con l’imprescindibile coinvolgimento delle comunità nelle iniziative proposte. Oltre alla costruzione della governance di progetto, ampio spazio è stato dato a una strategia di comunicazione mirata ad informare e diffondere conoscenza sui benefici della forestazione urbana.

Attività di ricerca

Nel biennio 2021-2023 le attività di ricerca si concentreranno su 4 ambiti:  

Mappatura dello sviluppo del progetto sul territorio metropolitano, per effettuare una valutazione dei target prefissati e dell’evoluzione del capitale naturale

Studi sull’impatto della forestazione urbana su salute e benessere sanitario e psicofisico della popolazione

Ricerche sulla percezione degli interventi da parte della cittadinanza e degli stakeholder

Attività di comunicazione, disseminazione e divulgazione della ricerca e del progetto

Con Forestami nasce un nuovo modello che integra la natura nel denso ambiente costruito della città, un nuovo modo di collaborare con i cittadini, con le associazioni, con le istituzioni, con le comunità verso un unico obiettivo, tutti consapevoli di quanto l’integrazione dello spazio verde nei contesti urbani possa influire in modo sostanziale sul benessere psicofisico delle nostre esistenze.