Venerdì 31 marzo, il Commissario europeo con deleghe all’Ambiente, Oceani e Pesca Virginijus Sinkevičius – dopo un colloquio con Stefano Boeri, Presidente del Comitato Scientifico di Forestami – ha visitato una delle piantagioni Forestami in prossimità di un’arteria stradale nel Comune di Cormano. Al centro della visita, l’implementazione del Green Deal europeo, l’ambizioso pacchetto di proposte della Commissione per rendere l’Unione europea il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050. La protezione dell’ambiente, dell’ecosistema e della biodiversità è il cuore del Green Deal. Infatti, tra gli altri ambiziosi interventi delineati, la Commissione ha pubblicato una strategia sulla biodiversità per il 2030 e l’ottavo programma di azione per l’ambiente fino al 2030, con l’obiettivo di migliorare la capacità di adattamento e ridurre la vulnerabilità ai cambiamenti climatici. L’Unione europea intende così sostenere la transizione verso un’economia circolare e alleggerire le pressioni sugli ecosistemi.

“Il nostro impegno è rendere più verde ed efficiente il patrimonio dell’Unione europea, aiutando i territori a migliorare la gestione delle risorse naturali, come quelle idriche. Il successo del Green Deal dipende dalla partecipazione di tutti, in quanto ogni persona può offrire le proprie idee, progetti o adottare comportamenti in linea con i principi di prevenzione”.

Virginijus Sinkevičius, commissario europeo con deleghe all’Ambiente, Oceani e Pesca

Il Commissario ha sottolineato come i progetti di riforestazione urbana condividano gli obiettivi della proposta di legislazione della Commissione europea sul ripristino dell’ambiente naturale.

“Sono felice di questa visita del Commissario Europeo al Bosco Verticale e alle piantagioni a Parco Nord Milano del progetto Forestami. Con lui abbiamo condiviso l’idea che la forestazione urbana, cioè la moltiplicazione del numero di piante ombreggianti nelle nostre città, sia il modo più economico, inclusivo ed efficace per ridurre gli effetti del surriscaldamento globale e dell’inquinamento dell’aria”

Stefano Boeri, Presidente Comitato Scientifico Forestami

Luigi Magistro, Sindaco di Cormano; il Commissario europeo Sinkevičius; l'assessora all'Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi; Maria Chiara Pastore, direttrice scientifica Forestami; Riccardo Gini, direttore tecnico Forestami; Paola Viganò, direzione Verde e Ambiente Comune di Milano

↑ Luigi Magistro, Sindaco di Cormano; il Commissario europeo Sinkevičius; l'assessora all'Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi; Maria Chiara Pastore, direttrice scientifica Forestami; Riccardo Gini, direttore tecnico Forestami; Paola Viganò, direzione Verde e Ambiente Comune di Milano