Torna dopo due anni di pausa la Milano Green Week, un ricco palinsesto di eventi gratuiti, incontri, talk, mostre, presentazioni, visite guidate, escursioni, laboratori, che enfatizza il lato verde di Milano e disegna – attraverso un vasto mosaico – la Milano del futuro, la Milano che vorremmo.

Anche Forestami porta il suo contributo all’edizione 2022: l’appuntamento è per venerdì 30 settembre alla Triennale di Milano con il forum Forestami L’importanza delle foreste urbane per la salute delle nostre città, un momento di confronto dalle 15 alle 17.30 in cui interverranno l’assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Elena Grandi, la Vice Sindaca di Città metropolitana, Michela Palestra, Maria Chiara Pastore, Direttrice Scientifica Forestami, Riccardo Gini, Direttore Tecnico Forestami, Enrico Falck, Consigliere della Fondazione Alia Falck, Francesco Ferrini, Professore – DAGRI Università di Forenze, Pier Mannuccio Mannucci di Fondazione IRCCS Ca’ Granda, Francesca Cirulli, prima ricercatrice – Centro di riferimento per le Scienze Comportamentali e la Salute Mentale, Istituto Superiore di Sanità e Francesco Riccardo Becheri, Psicologo Psicoterapeuta, Fondatore e Responsabile Scientifico Stazione di Terapia Forestale Pian dei Termini.

Un interessante panel di relatori e interventi che – oltre a fare il punto sul progetto Forestami, su difficoltà e sfide dettate dai cambiamenti climatici e da prolungati periodi di siccità – permetterà anche di focalizzare l’attenzione sulla centralità dei progetti di forestazione urbana per contrastare efficacemente gli effetti del cambiamento climatico, ma anche per i benefici che sono in grado di apportare alla salute dei cittadini, anche quella psicologica.
Concluderà il pomeriggio il Presidente del Comitato Scientifico di Forestami, Stefano Boeri.

Per partecipare al Forum è necessario iscriversi inviando una mail a redazione@forestami.org