Si è tenuta ieri in Cascina Centro Parco di Parco Nord Milano l’inaugurazione di “Dentro le Foreste”, la mostra immersiva dedicata alle foreste e alla biodiversità, realizzata all’interno del progetto Scuola Forestami, in partnership con Forestami, Comune di Milano e AXA Italia.

All’inaugurazione della mostra – che apre ufficialmente al pubblico sabato 10 settembre e resterà fruibile fino all’8 gennaio 2023 – sono intervenuti i partner che hanno reso possibile la realizzazione della mostra: Anna Scavuzzo, Vicesindaco e Assessore all’Istruzione del Comune di Milano, Giorgia Freddi, Direttore Comunicazione, Cr & Public Affairs del Gruppo AXA Italia, e Riccardo Gini, Direttore tecnico di Forestami. Oltre agli ospiti istituzionali, il vernissage è stata occasione per accogliere e ascoltare Giorgio Vacchiano, curatore scientifico della mostra, ricercatore dell’Università degli Studi di Milano ed esperto internazionale di foreste, che ha raccontato come la mostra è stata ideata e realizzata.

“L’idea della mostra nasce dalla necessità urgente di cambiare il modo in cui tutti noi percepiamo le foreste: non solo una ‘natura’ statica che ci è estranea, che vive bene solo lontano da noi, e che possiamo tuttalpiù rispettare e conservare com’è. Ma un sistema dinamico, in continuo cambiamento, estremamente connesso alla nostra sopravvivenza, anche per chi abita in città. Un viaggio in miniatura per cambiare il nostro sguardo sugli alberi, riallacciare l’antico legame tra umanità e ecosistemi, e accorgerci di quanto la nostra sopravvivenza come specie dipenda da una gestione forestale responsabile, attiva e climaticamente intelligente”.

Giorgio Vacchiano, curatore scientifico della mostra

“Dentro le Foreste” è il proseguimento del progetto Scuola Forestami avviato nella primavera 2021, che propone attività di educazione ambientale volte a coinvolgere giovani, bambini e ragazzi insieme agli insegnanti e alle istituzioni scolastiche, nel grande processo di trasformazione urbana che Milano e i Comuni della Città metropolitana stanno vivendo grazie a Forestami.

“Il tema della sostenibilità ambientale, del rispetto degli spazi che ci circondano e della tutela degli ecosistemi è ormai diventato urgente e ci coinvolge tutti. Il progetto Forestami e la sua declinazione in momenti di divulgazione ed educazione come questi, sono quindi occasione preziosa per veicolare alle nuove generazioni valori importanti quali la conoscenza e il rispetto del verde, dentro e fuori le nostre città. Spero dunque che siano molte e molti gli studenti che aderiranno all’invito di visitare questa interessante mostra insieme ai loro insegnanti”. 
Anna Scavuzzo, Vicesindaca e Assessore all’Istruzione Comune di Milano

Dopo la “Caccia al Tesoro verde di Milano”, le “Uscite in foresta” e i laboratori “Respiro del Pianeta”, a Oxy.gen arriva la mostra “Dentro le Foreste” che propone ambientazioni immersive, exhibit didattici, ricostruzioni di ambienti, animali e reperti naturalistici quali elementi chiave di un percorso unico per far vivere un’esperienza interattiva, rara e coinvolgente. Una visita all’interno delle foreste, arricchita dalla realtà aumentata, che vuole trasmettere, in particolare ai giovani, consapevolezza dell’urgenza di salvaguardare le foreste esistenti, indispensabili per gli abitanti della Terra di oggi e per le generazioni future. Inoltre, tutto il percorso è fruibile attraverso un’applicazione mobile dedicata che permette di portare con sé a casa o a scuola l’esperienza fatta in mostra, oltre la durata della visita.

“Per AXA Italia la tutela dell’ambiente è una priorità strategica. Vogliamo riaffermare il nostro impegno ed essere parte della soluzione – dichiara Giorgia Freddi, Direttore Comunicazione, Cr & Public Affairs Gruppo AXA Italia –. Il progetto Scuola Forestami ci permette di dare sostanza a questo impegno, puntando in particolare sull’educazione ambientale, a partire dalle nuove generazioni, che hanno nelle loro mani il futuro del Pianeta e del territorio. Ed è insieme ai giovani che vogliamo dare il nostro contributo per generare un futuro più sostenibile e inclusivo”.

Da sabato 10 settembre la mostra è aperta a tutti. Per le scuole è possibile prenotare un tour a cura di Associazione Idea; gli insegnanti posso registrare la propria classe iscrivendosi a questo link.

ORARI DI APERTURA
Domenica e festivi:
ore 10-13 / 14-19 (fino al 23 ottobre).
Dal 24 ottobre all’8 gennaio 2023 la mostra chiuderà alle ore 18.
Si segnala che il Ristoro di Cascina Centro Parco è aperto fino a domenica 23 ottobre.

Da lunedì a sabato la mostra è aperta solo su prenotazione per scuole e gruppi organizzati. Per prenotarsi occorre compilare questo form.

PREZZI
Ingresso con visita guidata adulti: 10€
Ingresso con visita guidata bambini e ragazzi (fino ai 14 anni): 8€
Ingresso con visita guidata + laboratorio: 15€
Ridotto over 65, famiglie e gruppi numerosi: 8€
Visite guidate scuole e gruppi: 120€

Si ringraziano per l’ideazione, la realizzazione e il supporto al progetto di “Dentro le Foreste”: il Comune di Milano, il team di Forestami e di Parco Nord Milano, Associazione Idea, che ha curato l’allestimento e organizza visite guidate per gruppi, e AXA Italia che ha supportato il progetto.