Ritorna a Fiera Milano Rho – dopo una lunga attesa – un’edizione speciale del Salone del Mobile.Milano, il supersalone. Ad accogliere all’ingresso di Porta Est i visitatori dell’evento, curato dall’architetto Stefano Boeri, sarà una suggestiva schiera verde: un bosco di un centinaio di alberi che, grazie alla collaborazione con il Salone del Mobile.Milano, danno vita a una sorprendente e inedita esperienza immersiva e sensoriale, volta a sensibilizzare il grande pubblico dell’esposizione – nata sotto il segno della sostenibilità tout court – ai benefici del verde. Il “bosco” si snoderà poi nel cuore della manifestazione con altri cento alberi ad alto fusto, che popoleranno le varie aree espositive e le zone living dedicate al relax.

Una sorta di “foresta urbana” composta da molte delle essenze che si ritrovano in città: aceri, ippocastani, carpini, frassini, robinie dorata e rossa, spino di Giuda, ginko biloba, paulonia, meli, pruni, querce, tigli, sorbo degli uccellatori. È così che Forestami insieme con supersalone intende invitare il pubblico a prendere coscienza di due tra i più importanti benefici del verde in città: contrastare l’inquinamento e creare luoghi di aggregazione sociale.
Tutte le piante – donate dal Salone del Mobile.Milano a Forestami – saranno successivamente piantate in diverse aree di Città metropolitana di Milano, a costituire nuovi filari, o come alberi isolati e gruppi di alberi, per contribuire a disegnare il paesaggio del grande polmone verde milanese. Piantare alberi, moltiplicando il loro numero lungo strade, piazze e cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre case – lo diciamo da tempo – è, infatti, il modo più efficace, economico e coinvolgente per rallentare il riscaldamento globale, ridurre i consumi energetici, ripulire dalle polveri sottili l’aria che respiriamo, migliorando il benessere dei cittadini.
Vieni a trovarci al supersalone e scopri l’installazione ai tornelli di Porta Est. Per ogni informazione relativa alla visita e alle modalità di ingresso clicca qui.
Le piante presenti al “supersalone” sono state fornite dal vivaio MATI 1909 di Pistoia – specializzato in coltivazione di alberi, anche di grandi dimensioni, e in progettazione e realizzazione di parchi e giardini. Su ogni albero un QR code indirizzerà al sito Forestami, tramite cui sarà possibile fare una donazione, contribuendo così al progetto Forestami.