Uforest è un progetto triennale cofinanziato dal programma Erasmus + della Commissione europea, guidato dal ERSAF (Italia). Il programma intende creare un’alleanza intersettoriale che collegherà la pianificazione urbana, la progettazione urbana e l’architettura, con la silvicoltura e l’ecologia urbana, nonché con le scienze socioeconomiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, al fine di fornire formazione e sostegno ai giovani ricercatori e studenti che si adoperano per sviluppare progetti innovativi di forestazione urbana.

Se sei un ricercatore, uno studente, un membro della pubblica amministrazione o della società civile, o un professionista che si occupa dei temi della selvicoltura urbana e dell’urbanistica, questo sondaggio è per te. Uforest sarà lieta di conoscere la tua opinione sulle più importanti esigenze formative da affrontare per promuovere innovazione e imprenditorialità nella silvicoltura urbana e fornitura di soluzioni basate sulla natura.

Le foreste urbane (o boschi urbani) sono efficaci soluzioni basate sulla natura che contribuiscono a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici migliorando nel contempo la qualità dell’aria e dell’acqua, preservando la biodiversità e migliorando la salute e il benessere delle persone nelle città. Vi è una forte domanda di operatori forestali in grado di fornire soluzioni a problemi complessi che continueranno a crescere con l’urbanizzazione, i cambiamenti climatici e le esigenze della comunità: questo purtroppo il trend che ci dice che entro il 2050 l’84% della popolazione europea vivrà nelle aree urbane. Nonostante i piccoli miglioramenti, i livelli di inquinamento – che superano regolarmente i limiti dell’Unione europea – e le ondate di calore, mettono in pericolo la vita di giovani e anziani. Per affrontare queste sfide, Uforest si concentra sulla promozione e sull’innovazione delle foreste urbane.

Qui il sondaggio