I corridoi verdi di Medellín.

È dal 2016 che Medellín, città della Colombia, si è impegnata nella creazione di ben 30 “Corredores Verdes”: ovvero corridoi verdi, quasi fili di una fitta trama che connetta gli spazi verdi già esistenti e migliori la diversità urbana.

Città colombiana seconda solo a Bogotà per numero di abitanti, Medellín è il capoluogo del dipartimento di Antioquia, situata nella parte occidentale della Colombia (tra Cordigliera Occidentale ed Orientale). Si parla di un conglomerato urbano di dimensioni non banali che, come ogni grande città, è necessariamente coinvolto dal cosiddetto effetto “isola di calore”. Con questo termine si intende l’aumento di temperatura che intercorre nello spostamento dalle zone rurali, meno densamente abitate, al centro cittadino (si arriva anche a una differenza di 5 gradi!).

Per contrastare lo scottante problema – e per ridurre gli agenti inquinanti nell’aria e migliorare la biodiversità urbana – la città si impegna ormai da cinque anni nell’iniziativa che è appunto Green Corridors. Ben 18 strade e 12 corsi d’acqua sono stati convertiti in “paradisi verdi” attraverso un processo di rimboschimento, pulizia e tutela delle specie presenti. In queste fasce d’ora in avanti “protette” non ci si limita a piantare alberi maestosi, di grandi altezze e chiome (certo questi garantiscono, in termini quantitativi, un grande assorbimento di Co2), ma si procede comunque ad affiancarvi anche arbusti ed essenze più modeste: sono ben 90mila le specie di piante “minori” prese in considerazione per il progetto!

Si vuole infatti consolidare una più ampia rete ecologica, che colleghi ruscelli, strade e parchi, e che soprattutto ospiti uccelli, piccoli mammiferi e insetti, proteggendoli anche nei loro spostamenti e migrazioni dall’interno all’esterno della città.

«Medellín è una città che ha superato varie sfide. In questo momento la cura dell’ambiente e la qualità dell’aria sono due questioni cruciali. Soluzioni strutturali come i corridoi verdi sono un fermo impegno per migliorare la vita dei cittadini»
Federico Gutiérrez Zuluaga, Sindaco

Già tre anni dopo l’inizio del programma si sono riscontrati i primi positivi risultati: l’effetto isola di calore era andato riducendosi di ben 2 gradi. Studi poi mostrano come in ogni singolo corridoio la vegetazione riuscirà ad assorbire oltre 160mila kg di CO2 per anno – dato che va visto in prospettiva, poiché si parla di esemplari ancora tendenzialmente giovani, la cui efficacia non può che andar aumentando.

Queste grandi conquiste non sono certo passate inosservate: Corredores Verdes è stato insignito, nel 2019, dell’“Ashden Award for Nature-Based Refrigeration”, parte della campagna “Cooling by Nature”.

Ramificazioni di questi corridoi verdi affondano anche nel sociale: non solo la legislazione colombiana prevede che parte dei bilanci della città sia reinvestita in progetti verdi scelti tramite voto dai cittadini; ma oltre 70 abitanti provenienti da ambienti svantaggiati hanno ricevuto una formazione dal Giardino Botanico della città, e sono ora i giardinieri e tecnici che tutelano i trenta rinnovati spazi.