Un’area rimboschita composta da circa 5000 piante che ha l’obiettivo di ricostruire un bosco naturale, andato perduto nell’estate 2018 a seguito di un evento atmosferico che ha danneggiato severamente l’area: sono state piantate essenze autoctone ricostituendo la tipologia boschiva del querco-carpineto; essenzialmente farnie, carpini, aceri e arbusti, entrando con questa piantagione a far parte del conteggio generale del progetto Forestami.