NOME COMUNE: BETULLA
NOME BOTANICO: BETULA PENDULA
Dalle foglie caduche, appartenente alla famiglia delle Betulaceae, è un albero unico dalla candida corteccia che si stacca in sottili lamelle cartacee. Col tempo sulla corteccia si formano delle fissurazioni, rendendo il tronco progressivamente più scuro.
Può raggiungere anche i 25 metri di altezza, con chioma leggera e luminosa e rami penduli che le conferiscono un aspetto puro e delicato.
Ma solo all’apparenza delicata, è particolarmente resistente al freddo, chiede piena luce, ma è in grado di colonizzare anche terreni poco favorevoli, fertilizzando il terreno e preparandolo generosamente per la nascita di altre specie.
Sono tanti i suoi impieghi e le sue proprietà: depurative, diuretiche, febbrifughe, contro il colesterolo, antisettiche, astringenti, lenitive… l’uso della sua linfa, detta ‘acqua o sangue di betulla’, ha ottime proprietà depurative e diuretiche.
La grande poetessa Alda Merini le ha dedicato questi bellissimi versi:
Tu non sai: ci sono betulle che di notte
levano le loro radici,
e tu non crederesti mai
che di notte gli alberi
camminano o diventano sogni.

↑ Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.