Cosa significa per Legambiente la partecipazione al primo Forum Forestami e qual è l’opportunità rappresentata da questo progetto?

Legambiente ha visto fin da subito con molto favore l’iniziativa Forestami. La partecipazione a questo tipo di incontri è per noi naturale, la conseguenza di un approccio che amiamo e di cui andiamo orgogliosi.

Crediamo sia importante forestare la città – la città metropolitana in questo caso – perché diventa un altro modo per creare benessere, benessere per l’ambiente e dunque per i cittadini.

Per voi l’elemento aggregativo, partecipativo è naturale, è nel vostro DNA. Come siete presenti sul territorio e come attivate la cittadinanza?

Per Legambiente la territorialità e la partecipazione sono i cardini su cui si è basata tutta la nostra attività: ci muoviamo molto a campagne associative, che creano partecipazione, con 85 circoli sul territorio lombardo che coinvolgiamo ogni qualvolta c’è un’iniziativa da poter mettere in campo con l’aiuto di cittadini, istituzioni, di altre associazioni.

Creare delle alleanze è per noi naturale; se poi l’obiettivo è anche di creare natura, piantare alberi, allora ‘ci scateniamo’!

Abbiamo partecipato insieme a un tavolo dedicato al 21 novembre, Giornata nazionale degli Alberi. Legambiente ha una tradizione in questo senso…

Per noi anche la Festa dell’Albero è una campagna: è la traduzione in pratica di un pensiero fondamentale, quello di “creare natura”. L’abbiamo onorata in tutti questi anni (anche quando la festa era stata dimenticata) chiedendo ai ragazzi – soprattutto attraverso il rapporto con le scuole – di venire assieme a noi a piantare anche solo, simbolicamente, un albero.

E’ partito così un grande movimento che ha coinvolto tanti soggetti diversi sul territorio – anche aziende – e che ci ha dato la possibilità di fare delle vere e proprie piantagioni, in luoghi diversi della Lombardia. Abbiamo realizzato boschi in città o ai margini delle città, luoghi di cui poi ci prendiamo cura, perché l’aspetto della manutenzione, dell’occuparsene anche dopo la piantagione è altrettanto importante.

Per noi la Festa dell’Albero è un elemento chiave del programma di Legambiente, qualcosa di irrinunciabile, a maggior ragione in un periodo come questo!

Guarda l’intervista a Barbara Meggetto qui: