Nome comune: Platano
Nome botanico: Platanus acerifolia
Curiosità: è un albero imponente, molto longevo, dalla chioma ampia e folta; ha una corteccia particolare perché formata da placche irregolari grigio brunastre che si desquamano, mettendo in evidenza gli strati sottostanti più chiari; in questo modo l’albero si libera ciclicamente dal particolato e dalle polveri sottili. I frutti sono simili a pon-pon.
Molto utilizzati nelle nostre città, in viali, parchi e giardini, perché mostrano una notevole resistenza allo smog. A Pavia ne esiste uno tra i più alti d’Italia, piantato nel 1778 in occasione della morte di Linneo: supera i 45 metri per una circonferenza di 7,30 metri.
Percorrere la circonvallazione esterna di Milano significa poterne ammirare la maestosa bellezza. E se andate in zona Affori potrete osservare un esemplare più che centenario, il platano di Napoleone, in compagnia di un simpatico amico… notturno.

↑ Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.