NOME COMUNE: OLMO
NOME BOTANICO: ULMUS
Eleganza, imponenza, proprietà medicamentose e cicatrizzanti già decantate da Plinio il Vecchio, l’olmo è un’essenza molto diffusa in Europa e sulla nostra penisola. Dal portamento fiero e imponente, capace di raggiungere e superare anche i 30 metri di altezza, in condizioni ottimali è un albero particolarmente longevo e, per la sua resistenza al freddo e il suo valore ornamentale, molto utilizzato nei viali alberati cittadini.
Forma a cono leggermente arrotondata per la chioma e foglie seghettate dall’inconfondibile asimmetria proprio in corrispondenza dell’attaccatura al picciolo, la corteccia è di colore marrone scuro, rugosa e percorsa da incisioni e screpolature.
Purtroppo questa magnifica pianta è stata minacciata da una malattia fungina letale – la grafiosi – e per questo se ne sono diradati gli esemplari e diminuito il suo utilizzo.
IL 2020 è l’Anno Internazionale della salute delle piante. FAO per l’occasione ha pubblicato un libro di attività “Piante sane per un pianeta sano” principalmente rivolto ai bambini (8-12), che contiene utili e interessanti spunti sul valore degli alberi per l’uomo e sulla protezione di queste verdi, silenziose alleate.
Vi invitiamo a scaricarlo a questo link e a condividerlo con bambini e ragazzi!

↑ Le illustrazioni della rubrica Li conosciamo davvero? di Forestami sono realizzate dalle illustratrici Annalisa e Marina Durante, docenti di Super - Scuola Superiore d'Arte Applicata.